Passa ai contenuti principali

ALCOL TEST: LIMITI E DIRITTI

Da recenti statistiche si evince che il 46% degli incidenti stradali è causato dall'uso di alcol e stupefacenti, percentuale che sale al 72% se si prendono in esame solo gli incidenti avvenuti nelle ore notturne; al fine di debellare un simile fenomeno vengono effettuati sempre maggiori controlli da parte delle Forze dell'Ordine e sempre in aumento è l'utilizzo del c.d. alcoltest.
Ma quali sono i limiti previsti dal Codice della Strada e quali sono i diritti in capo a coloro che si sottopongono a tale esame?
Il limite del tasso alcolico tollerato ai sensi di legge è di 0,5 grammi/litro, il cui superamento comporta l'applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente, in particolare:
- per un tasso alcolemico compreso tra 0,5 g/l e 0,8 g/l  è prevista l'ammenda da 500 a 2.000 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi; il veicolo viene affidato ad altra persona o, in caso di persona idonea, viene fatto recuperare da soggetto autorizzato a ricoprire l'attività di soccorso stradale e deposito, per trasportarlo presso un luogo indicato dallo stesso trasgressore, oppure presso l'autorimessa di chi ha provveduto al recupero; è inoltre prevista la decurtazione di 10 punti dalla patente, 20 punti per chi abbia preso la patente dopo il 1 ottobre 2003 e da meno di 3 anni;
-  per un tasso alcolemico compreso tra 0,8 g/l e 1,5 g/l l'ammenda è compresa tra gli 800 e i 3.200 euro; è previsto inoltre l'arresto fino a 6 mesi e la sospensione della patente per un periodo di tempo variabile tra 6 mesi e 1 anno. Nell'ipotesi un cui, con un tasso alcolemico ricompreso all'interno di tale soglia, il soggetto provochi un incidente stradale, viene anche disposto il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni salvo che il proprietario di quest'ultimo sia persona diversa dal conducente;
- per un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, infine, è comminata un'ammenda tra i 1.500 e i 6.000 euro, l'arresto da 6 mesi ad 1 anno, con un minimo di 6 mesi, la sospensione della patente da 1 a 2 anni e la confisca del veicolo.
Nel caso in cui il conducente si rifiuti di sottoporsi all'etilometro, si applicherà l'art. 186, co. 2, lett. a) del Codice della Strada e pertanto le seguenti sanzioni: ammenda da 1.500 a 6.000 euro, arresto da 3 mesi ad 1 anno, sospensione della patente per un periodo da 6 mesi a 2 anni o la revoca nel caso in cui il conducente sia incorso nel biennio precedente in una condanna per il medesimo reato, ed infine la confisca del veicolo, salvo che questo appartenga ad altra persona.
Tuttavia chi si sottopone all'etilometro spesso ignora di avere uno specifico diritto, quello di avvalersi di un proprio legale; e di tale diritto, pena la nullità dell'esame, deve essere avvisato dal soggetto procedente.
Infatti la Cassazione, a più riprese ( Cass. n. 5396/2015, Cass. n. 7967/2014), ha sancito "la nullità del c.d. alcoltest in conseguenza del mancato avvertimento al conducente di un veicolo, da sottoporre all'esame alcoolimetrico, della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia".
Occorre, però, specificare che, nonostante tale diritto, l'arrivo del legale deve avvenire entro un ragionevole lasso di tempo (la cui durata non è stata determinata dalla Suprema Corte), potendo la Polizia stradale, in caso contrario, comunque procedere all'esame, al fine di evitare una discrasia tra le risultanze dell'etilometro e l'effetivo stato del conducente al momento del fermo.

Commenti

Post popolari in questo blog

RIPETIZIONE DI INDEBITO

Cassazione civile, sez. II, 28/06/2017,  n. 16214 In materia d'indebito oggettivo quando la parte deduca in giudizio e dimostri l'avvenuto pagamento di una somma di denaro, il convenuto è tenuto ad allegare e a provare il titolo in forza del quale si ritiene a sua volta legittimato a trattenere la somma ricevuta, al fine di accertare se e fino a che punto la natura del rapporto e le circostanze del caso giustifichino che l'una delle parti trattenga senza causa il denaro indiscutibilmente ricevuto da altri (fattispecie relativa ad una domanda di ripetizione d'indebito formulata dai clienti di un legale in merito al compenso illegittimamente incassato dal professionista). La fattispecie. A. e B. citavano in giudizio l'avvocato C., che aveva seguito nel loro interesse un processo di risarcimento danni in materia di sinistro stradale, per richiedere la restituzione di una somma di denaro illegittimamente corrisposta a titolo di compenso professionale. Deducevano che

CADE ACQUA DAL BALCONE DI SOPRA: E' REATO

Tra le liti più comuni all'interno di un condominio rientra sicuramente quella inerente la caduta di acqua dal balcone sovrastante; questa, oltre a poter creare disagi per i condomini, può anche andare a discapito di ignari passanti. Spesso però le persone ignorano che una siffatta condotta costituisce reato ex art. 674 c.p. (getto pericoloso di cose); infatti, ai sensi del suddetto articolo "chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone...è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a 206 euro". La Cassazione, anche recentemente con sentenza n. 15956 del 2014, ha ribadito l'interpretazione estensiva di siffatta norma, applicandola in molteplici casi tra cui quello in oggetto. Occorre osservare, però, che al di là della responsabilità penale scaturente da tale condotta, resta ferma in ogni caso la possibilità di esercitare un&

IL SOCIO D'OPERA NELLE SOCIETA' DI PERSONE

Il socio d'opera è il socio  che conferisce in società la propria attività lavorativa, sia essa di natura manuale o intellettuale. Esso differisce dal prestatore di lavoro subordinato, retribuito mediante partecipazione agli utili, in quanto quest'ultimo, "essendo caratterizzato essenzialmente dal rapporto di subordinazione, esclude di per sè l'esistenza di un rapporto di società, che si esplica mediante il concorso nella gestione sociale con diritto agli utili e partecipazione alle perdite" (Cass. n.6855/1982). Discusso è se il socio d'opera possa essere o meno capitalizzato: se, in altri termini, il socio d'opera possa essere titolare di una rappresentazione nel capitale. Parte della dottrina, sostenendo la distinzione tra conferimenti di capitale (i quali concorrerebbero alla determinazione del capitale sociale) e conferimenti di patrimonio (i quali attribuirebbero soltanto un diritto alla partecipazione agli utili), fa rientrare il conferimento d