Passa ai contenuti principali

LA CESSIONE DI QUOTA NELLE SOCIETA' DI PERSONE

Nelle società di persone il trasferimento di partecipazione sociale comporta modifica dei patti sociali; pertanto, ai sensi dell'art. 2252 c.c., è soggetto al consenso unanimistico dei soci, come ricordato anche dalla Cassazione ( Sent. n. 1122/1984: "Il consenso unanime richiesto per la costituzione della società di persone occorre anche per l'allargamento della base sociale mediante l'ingresso di nuovi soci").  Si è posta in dottrina la questione se, oltre all'intera quota, possa essere oggetto di cessione anche solo una frazione di essa: risposta positiva a tale quesito è stata fornita dallo stesso Consiglio Nazionale del Notariato, secondo il quale "essendo la quota sociale un complesso di situazioni giuridiche soggettive la cui entità corrisponde ad una porzione del capitale sociale, salva l'ipotesi in cui la partecipazione sia rappresentata da una porzione minima e fissa del capitale sociale, come avviene nelle s.p.a., la partecipazione sociale di società di persone è suscettibile di essere frazionata in ulteriori partecipazioni di minore entità".
Per ciò che concerne la natura giuridica del trasferimento di quota sociale, dottrina e giurisprudenza sono contrastanti: mentre, infatti, la Cassazione (Sent.  n. 7886/2006) ritiene si tratti di un contratto bilaterale sottoposto alla condicio juris del consenso degli altri soci ai fini della opponibilità della cessione alla società, la dottrina è concorde nell'inquadrare tale figura nella cessione del contratto ex art. 1406 c.c.
Contrasti sono sorti anche con riferimento all'individuazione dell'oggetto di una tale cessione: parte della dottrina, infatti, ritiene che col trasferimento di quota si abbia anche un trasferimento indiretto di parte dei beni sociali. A ben vedere, si tratta della stessa dottrina che non ravvisa, in capo alla società di persone, la soggettività giuridica tipica delle società di capitali. Secondo tale teoria, pertanto, i soci sarebbero contitolari dei beni facenti parte del patrimonio sociale. Conseguenza di tale tesi è che nella cessione di quota di una società di persone troverebbero applicazione le norme in materia di compravendita poste a tutela dell'acquirente ( tra le quali quelle relative all'evizione, art. 1483 c.c., ai vizi, art. 1490 c.c., alla mancanza di qualità essenziali, art. 1497 c.c.).
Secondo la teoria prevalente, tuttavia, avallata anche dalla Cassazione (Sent. n. 13075/2004), con la cessione di quota si attua un trasferimento della sola partecipazione sociale, con la fondamentale conseguenza che il cedente sarà tenuto a garantire soltanto l'effettiva esistenza di quest'ultima.
Ciò non toglie, ovviamente, che rimane in capo alle parti la facoltà di inserire apposite clausole di garanzia; anzi, queste ultime sono molto diffuse nella prassi e si distinguono in sintetiche, laddove si garantisca  soltanto l'esistenza di un certo netto patrimoniale, e analitiche, con le quali si garantisce l'esistenza di determinate poste attive in bilancio.
Infine, un cenno merita la problematica inerente alla possibilità di inserire nell'atto costitutivo, nella fase genetica della società, un'apposita clausola di libera trasmissibilità con la quale viene raccolto preventivamente il consenso degli altri soci alla cessione: secondo una tesi, l'inserimento di una siffatta clausola sarebbe da ritenersi ammissibile soltanto nell'ipotesi in cui vengano predeterminati i soggetti cessionari; la tesi prevalente, invece, accolta anche dalla Cassazione ( Sent. n. 340/1971), ravvisando in un simile patto nient'altro che un consenso preventivo alla cessione del contratto, ai sensi dell'art. 1407, 1° co., c.c., non ritiene necessaria una predeterminazione dei soggetti cessionari.

Commenti

Post popolari in questo blog

RIPETIZIONE DI INDEBITO

Cassazione civile, sez. II, 28/06/2017,  n. 16214 In materia d'indebito oggettivo quando la parte deduca in giudizio e dimostri l'avvenuto pagamento di una somma di denaro, il convenuto è tenuto ad allegare e a provare il titolo in forza del quale si ritiene a sua volta legittimato a trattenere la somma ricevuta, al fine di accertare se e fino a che punto la natura del rapporto e le circostanze del caso giustifichino che l'una delle parti trattenga senza causa il denaro indiscutibilmente ricevuto da altri (fattispecie relativa ad una domanda di ripetizione d'indebito formulata dai clienti di un legale in merito al compenso illegittimamente incassato dal professionista). La fattispecie. A. e B. citavano in giudizio l'avvocato C., che aveva seguito nel loro interesse un processo di risarcimento danni in materia di sinistro stradale, per richiedere la restituzione di una somma di denaro illegittimamente corrisposta a titolo di compenso professionale. Deducevano che

CADE ACQUA DAL BALCONE DI SOPRA: E' REATO

Tra le liti più comuni all'interno di un condominio rientra sicuramente quella inerente la caduta di acqua dal balcone sovrastante; questa, oltre a poter creare disagi per i condomini, può anche andare a discapito di ignari passanti. Spesso però le persone ignorano che una siffatta condotta costituisce reato ex art. 674 c.p. (getto pericoloso di cose); infatti, ai sensi del suddetto articolo "chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone...è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a 206 euro". La Cassazione, anche recentemente con sentenza n. 15956 del 2014, ha ribadito l'interpretazione estensiva di siffatta norma, applicandola in molteplici casi tra cui quello in oggetto. Occorre osservare, però, che al di là della responsabilità penale scaturente da tale condotta, resta ferma in ogni caso la possibilità di esercitare un&

IL SOCIO D'OPERA NELLE SOCIETA' DI PERSONE

Il socio d'opera è il socio  che conferisce in società la propria attività lavorativa, sia essa di natura manuale o intellettuale. Esso differisce dal prestatore di lavoro subordinato, retribuito mediante partecipazione agli utili, in quanto quest'ultimo, "essendo caratterizzato essenzialmente dal rapporto di subordinazione, esclude di per sè l'esistenza di un rapporto di società, che si esplica mediante il concorso nella gestione sociale con diritto agli utili e partecipazione alle perdite" (Cass. n.6855/1982). Discusso è se il socio d'opera possa essere o meno capitalizzato: se, in altri termini, il socio d'opera possa essere titolare di una rappresentazione nel capitale. Parte della dottrina, sostenendo la distinzione tra conferimenti di capitale (i quali concorrerebbero alla determinazione del capitale sociale) e conferimenti di patrimonio (i quali attribuirebbero soltanto un diritto alla partecipazione agli utili), fa rientrare il conferimento d