Passa ai contenuti principali

LA SIMULAZIONE ED I TERZI

La simulazione configura un negozio non voluto rappresentando un esempio di divergenza tra volontà e dichiarazione.
Le parti del contratto simulato, d'accordo tra di loro, dichiarano di voler porre in essere un contratto, ma in realtà non vogliono che se ne producano gli effetti. La simulazione è assoluta nel caso in cui le parti vogliono che non si produca alcun effetto, nè del negozio concluso nè di altro negozio. Al contrario, la simulazione è relativa quando si conviene la conclusione di un contratto ma si vuole la produzione di effetti diversi, riconducibili ad altro contratto.
La reale volontà del contraente è contenuta nell'accordo simulatorio che è atto esterno al contratto simulato. Solitamente l'accordo simulatorio è anteriore o contestuale al contratto simulato, mentre non si ritiene ammissibile un accordo successivo, poichè in tal caso l'atto originariamente perfezionato sarebbe stato perfettamente coincidente con la volontà dei contraenti.
Il Legislatore non fornisce una nozione del contratto simulato, soffermandosi sugli effetti che esso produce tra le parti e rispetto ad i terzi e sulla prova che può essere utilizzata per dimostrare l'esistenza della simulazione.
In ossequio all'art. 1414 c.c. la volontà delle parti prevale sulla dichiarazione, almeno per quanto concerne gli effetti della simulazione tra le parti. Infatti, quando la simulazione è assoluta, il contratto simulato non produce alcun effetto tra le parti, e nessun altro effetto si produce.
Qualora le parti abbiano voluto un contratto diverso da quello concluso, fra le stesse si produrranno gli effetti del contratto effettivamente voluto.
In virtù della teoria  generale dell'affidamento, per i terzi, intesi come coloro che non sono stati parte dell'atto simulato, varrà ciò che è stato manifestato all'esterno, e pertanto, si riterrà produttivo di effetti il contratto simulato.
Rispetto al contratto simulato possono delinearsi tre categorie di terzi: quelli che in buona fede hanno fatto affidamento sul contratto simulato, e che in forza dell'art. 1415, primo comma, c.c. possono far valere la situazione apparente; quelli pregiudicati dal perfezionamento del contratto simulato, i quali possono far valere la situazione reale esercitando l'azione di simulazione ed infine i creditori delle parti, i quali pur essendo terzi rispetto alle parti contrattuali vengono tutelati da un'apposita norma, l'art. 1416 c.c.
Coloro che non vengono danneggiati dalla simulazione possono far valere la situazione apparente purchè siano in buona fede.
Parte della dottrina e della giurisprudenza ritiene che sussista la malafede nell'ipotesi di semplice conoscenza della simulazione del titolo del proprio autore. Di recente, altra giurisprudenza, ha ritenuto che la malafede del terzo si configuri solo quando vi sia stata collusione con il dante causa.
Non appare univoca la posizione della dottrina in ordine alla presunzione di malafede nel caso di contratto concluso con l'acquirente apparente-presunto titolare del bene, successivamente alla trascrizione della domanda giudiziale di simulazione. Infatti, mentre secondo alcuni autori, la trascrizione della domanda giudiziale comporta automaticamente lo stato di malafede del terzo, in quanto quest'ultimo ha l'onere di consultare i pubblici registri per verificare la situazione del bene che intende acquistare, per altri autori, la suddetta trascrizione non è condizione di malafede poichè la funzione della trascrizione non è quella di escludere la buona fede dei successivi acquirenti, piuttosto quella di regolare il conflitto tra il terzo acquirente ed il simulato alienante.

Commenti

Post popolari in questo blog

RIPETIZIONE DI INDEBITO

Cassazione civile, sez. II, 28/06/2017,  n. 16214 In materia d'indebito oggettivo quando la parte deduca in giudizio e dimostri l'avvenuto pagamento di una somma di denaro, il convenuto è tenuto ad allegare e a provare il titolo in forza del quale si ritiene a sua volta legittimato a trattenere la somma ricevuta, al fine di accertare se e fino a che punto la natura del rapporto e le circostanze del caso giustifichino che l'una delle parti trattenga senza causa il denaro indiscutibilmente ricevuto da altri (fattispecie relativa ad una domanda di ripetizione d'indebito formulata dai clienti di un legale in merito al compenso illegittimamente incassato dal professionista). La fattispecie. A. e B. citavano in giudizio l'avvocato C., che aveva seguito nel loro interesse un processo di risarcimento danni in materia di sinistro stradale, per richiedere la restituzione di una somma di denaro illegittimamente corrisposta a titolo di compenso professionale. Deducevano che

CADE ACQUA DAL BALCONE DI SOPRA: E' REATO

Tra le liti più comuni all'interno di un condominio rientra sicuramente quella inerente la caduta di acqua dal balcone sovrastante; questa, oltre a poter creare disagi per i condomini, può anche andare a discapito di ignari passanti. Spesso però le persone ignorano che una siffatta condotta costituisce reato ex art. 674 c.p. (getto pericoloso di cose); infatti, ai sensi del suddetto articolo "chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone...è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a 206 euro". La Cassazione, anche recentemente con sentenza n. 15956 del 2014, ha ribadito l'interpretazione estensiva di siffatta norma, applicandola in molteplici casi tra cui quello in oggetto. Occorre osservare, però, che al di là della responsabilità penale scaturente da tale condotta, resta ferma in ogni caso la possibilità di esercitare un&

IL SOCIO D'OPERA NELLE SOCIETA' DI PERSONE

Il socio d'opera è il socio  che conferisce in società la propria attività lavorativa, sia essa di natura manuale o intellettuale. Esso differisce dal prestatore di lavoro subordinato, retribuito mediante partecipazione agli utili, in quanto quest'ultimo, "essendo caratterizzato essenzialmente dal rapporto di subordinazione, esclude di per sè l'esistenza di un rapporto di società, che si esplica mediante il concorso nella gestione sociale con diritto agli utili e partecipazione alle perdite" (Cass. n.6855/1982). Discusso è se il socio d'opera possa essere o meno capitalizzato: se, in altri termini, il socio d'opera possa essere titolare di una rappresentazione nel capitale. Parte della dottrina, sostenendo la distinzione tra conferimenti di capitale (i quali concorrerebbero alla determinazione del capitale sociale) e conferimenti di patrimonio (i quali attribuirebbero soltanto un diritto alla partecipazione agli utili), fa rientrare il conferimento d