Passa ai contenuti principali

RISCHI E SOLUZIONI DELLA PROVENIENZA DONATIVA

Nell'ambito della successione per causa di morte, la disciplina codicistica riserva inderogabilmente a determinati soggetti, c.d. legittimari, una quota di eredità, della quale non possono essere in nessun caso privati per volontà del disponente.
Qualora un legittimario venga privato, in tutto o in parte, della sua quota indisponibile (c.d. legittima), per effetto di atti di liberalità, lo stesso potrà far valere il diritto al reintegro dell'intera quota mediante l'esercizio, entro dieci anni dall'apertura della successione, di un'apposita azione c.d. di riduzione, onde far dichiarare l'inefficacia delle disposizioni donative o testamentarie eccedenti la quota di cui il defunto poteva disporre.
L'azione di riduzione è dotata di efficacia reale: per effetto della risoluzione della donazione, a seguito di sentenza definitiva che ne abbia accertato la lesione di legittima, divengono riscattabili tutti i successivi trasferimenti immobiliari effettuati dal donatario e dai suoi aventi causa.
Problemi sorgono anche nell'ipotesi in cui il donante, al momento della donazione, sia privo di possibili legittimari; infatti il donante stesso ben potrebbe esperire azione revocatoria per ingratitudine del donatario o per sopravvenienza di figli. Quindi anche dopo che la donazione è perfezionata e ha iniziato a dispiegare i suoi effetti, la legge prevede queste due ipotesi in cui può divenire inefficace, a seguito della pronuncia giudiziale di revocazione emessa con sentenza. Senza dimenticare che l'azione revocatoria può essere esperita anche dai creditori del donante, i quali ritengano che l'atto abbia recato pregiudizio alle loro ragioni. Anche in questo caso è necessaria una pronuncia giudiziale. In entrambe le ipotesi, però, l'esperimento vittorioso dell'azione revocatoria comporta il venir meno degli effetti della donazione con conseguente restituzione dei beni in natura o dell'equivalente in denaro.
A questa situazione di incertezza giuridica si tenta di ovviare mediante alcuni istituti di applicazione sempre più diffusa: 1) innanzitutto, ai sensi dell'art. 557 c.c. i legittimari, i loro eredi o aventi causa possono rinunciare all'azione di riduzione. Questa soluzione, però, trova due inconvenienti notevoli. Il primo, più rilevante, consiste nell'impossibilità, da parte dei legittimari, di rinunziare all'azione di riduzione finché vive il donante. Il secondo inconveniente concerne il fatto che detta rinunzia, per apprestare una tutela veramente efficace, deve provenire da tutti i legittimari, circostanza che, in concreto, non sempre si rivela di facile attuazione; 2) negli ultimi anni si è fatta strada anche l'ipotesi del ricorso all'istituto della fidejussione come strumento atto a tutelare i terzi acquirenti di un immobile di provenienza donativa. Si tratterebbe in concreto di una fidejussione indemnitatis in quanto posta a garanzia non dell'adempimento di un debito ma del risarcimento del danno conseguente all'inadempimento del debito. Va segnalato, però, un orientamento giurisprudenziale che ha bocciato siffatta soluzione, ritenendo nulla la fideiussione per illiceità della causa ex art. 1344 c.c., giudicata stipulata in frode all'art. 549 c.c.; 3) di fronte a questa situazione normativa, è stata individuata sia in dottrina che in giurisprudenza una soluzione concreta e più affidabile, vale a dire la risoluzione della donazione per mutuo dissenso, di modo che, con una sorta di finzione giuridica, si possa considerare il bene immobile come mai uscito dal patrimonio del donante, attraverso il ripristino dello status quo ante. Infatti l'atto di mutuo dissenso ha efficacia retroattiva, pertanto la donazione si risolve con effetto ex tunc e il donante sarà ripristinato nella proprietà e nel possesso del bene donato con decorrenza dall'atto di donazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

RIPETIZIONE DI INDEBITO

Cassazione civile, sez. II, 28/06/2017,  n. 16214 In materia d'indebito oggettivo quando la parte deduca in giudizio e dimostri l'avvenuto pagamento di una somma di denaro, il convenuto è tenuto ad allegare e a provare il titolo in forza del quale si ritiene a sua volta legittimato a trattenere la somma ricevuta, al fine di accertare se e fino a che punto la natura del rapporto e le circostanze del caso giustifichino che l'una delle parti trattenga senza causa il denaro indiscutibilmente ricevuto da altri (fattispecie relativa ad una domanda di ripetizione d'indebito formulata dai clienti di un legale in merito al compenso illegittimamente incassato dal professionista). La fattispecie. A. e B. citavano in giudizio l'avvocato C., che aveva seguito nel loro interesse un processo di risarcimento danni in materia di sinistro stradale, per richiedere la restituzione di una somma di denaro illegittimamente corrisposta a titolo di compenso professionale. Deducevano che

CADE ACQUA DAL BALCONE DI SOPRA: E' REATO

Tra le liti più comuni all'interno di un condominio rientra sicuramente quella inerente la caduta di acqua dal balcone sovrastante; questa, oltre a poter creare disagi per i condomini, può anche andare a discapito di ignari passanti. Spesso però le persone ignorano che una siffatta condotta costituisce reato ex art. 674 c.p. (getto pericoloso di cose); infatti, ai sensi del suddetto articolo "chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone...è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a 206 euro". La Cassazione, anche recentemente con sentenza n. 15956 del 2014, ha ribadito l'interpretazione estensiva di siffatta norma, applicandola in molteplici casi tra cui quello in oggetto. Occorre osservare, però, che al di là della responsabilità penale scaturente da tale condotta, resta ferma in ogni caso la possibilità di esercitare un&

IL SOCIO D'OPERA NELLE SOCIETA' DI PERSONE

Il socio d'opera è il socio  che conferisce in società la propria attività lavorativa, sia essa di natura manuale o intellettuale. Esso differisce dal prestatore di lavoro subordinato, retribuito mediante partecipazione agli utili, in quanto quest'ultimo, "essendo caratterizzato essenzialmente dal rapporto di subordinazione, esclude di per sè l'esistenza di un rapporto di società, che si esplica mediante il concorso nella gestione sociale con diritto agli utili e partecipazione alle perdite" (Cass. n.6855/1982). Discusso è se il socio d'opera possa essere o meno capitalizzato: se, in altri termini, il socio d'opera possa essere titolare di una rappresentazione nel capitale. Parte della dottrina, sostenendo la distinzione tra conferimenti di capitale (i quali concorrerebbero alla determinazione del capitale sociale) e conferimenti di patrimonio (i quali attribuirebbero soltanto un diritto alla partecipazione agli utili), fa rientrare il conferimento d